Non hai trovato quello che cercavi?
- Malattie e condizioni
- Mesenterite sclerosante - Cause, sintomi e trattamento
Mesenterite sclerosante - Cause, sintomi e trattamento

Cosa si intende per mesenterite sclerosante?
La mesenterite sclerosante, nota anche come pannicolite mesenterica, si verifica quando il mesentere (il tessuto) che tiene in posizione l'intestino tenue si infiamma e forma un tessuto cicatriziale. La mesenterite sclerosante è una condizione rara e non è chiaro cosa la causi.
La mesenterite sclerosante è una malattia rara che si manifesta più spesso negli uomini tra la quinta e la sesta decade di vita e viene curata chirurgicamente o con farmaci.
Quali sono le cause della mesenterite sclerosante?
Sebbene la causa effettiva della mesenterite sclerosante rimanga poco chiara, si ritiene che diversi fattori e condizioni siano associati alla mesenterite sclerosante. Alcuni dei possibili fattori che aumentano il rischio di sviluppare la mesenterite sclerosante includono:
- Trauma addominale
- Chirurgia gastrointestinale
- Malattie autoimmuni
- Sindrome paraneoplastica: risposta immunitaria anomala alle cellule tumorali nel corpo
- Ischemia o ridotto apporto di sangue agli organi
- Infezioni come la febbre tifoide, malaria
- Malattia neoplastica (tumore)
Quali sono i sintomi della mesenterite sclerosante?
I sintomi della mesenterite sclerosante variano da persona a persona. Alcuni dei sintomi più evidenti della mesenterite sclerosante includono:
- Dolore addominale
- Disturbo gastrico
- Gonfiore di stomaco
- Nausea
- vomito
- Movimento intestinale irregolare
- Perdita di peso
- Febbre
- Perdita di appetito
Quando consultare un medico per la mesenterite sclerosante?
Se si manifesta uno o più dei seguenti sintomi, è sempre meglio consultare un medico.
- Grave dolore addominale
- Gonfiore di stomaco che dura più di due giorni
- Feci sanguinolente
- Sensibilità allo stomaco
- Sensazione dolorosa o difficoltà a urinare
- Nausea o vomito persistenti
Presso l'Apollo Hospital, il nostro team di esperti gastroenterologi, radiologi, chirurghi e patologi lavora come un team multidisciplinare per offrirti un'assistenza olistica per la mesenterite sclerosante.
Richiedi un appuntamento presso l'Apollo Hospitals
Quali sono le opzioni terapeutiche per la mesenterite sclerosante?
Il tipo di trattamento solitamente viene deciso in base alle condizioni cliniche del paziente, alla gravità dei sintomi, all'età e alla complessità delle procedure chirurgiche. Alcuni dei metodi di trattamento che il tuo medico potrebbe consigliare includono,
Farmaci:
I medicinali per la mesenterite sclerosante, destinati a controllare l'infiammazione, possono includere:
- Corticosteroidi. I corticosteroidi come il prednisone controllano l'infiammazione. I corticosteroidi sono solitamente combinati con altri farmaci.
- Terapia ormonale. I trattamenti ormonali come il tamoxifene possono rallentare la crescita progressiva del tessuto cicatriziale. Solitamente combinato con corticosteroidi o altri farmaci, il tamoxifene può essere utilizzato a lungo termine. Il progesterone può essere utilizzato come alternativa al tamoxifene.
- Altri farmaci. Diversi altri farmaci sono stati utilizzati per trattare la mesenterite sclerosante, come l'azatioprina, la colchicina, il ciclofosfamide e la talidomide
Escissione chirurgica per mesenterite sclerosante:
- In generale, l'intervento chirurgico per la mesenterite sclerosante è l'ultima risorsa per trattare i casi gravi di
- Gli interventi chirurgici mininvasivi sono altamente efficaci nel trattamento della mesenterite sclerosante a rapida progressione.
Conclusione:
La mesenterite sclerosante è un raro disturbo idiopatico che colpisce il mesentere nell'addome. Le opzioni di trattamento disponibili sono efficaci nell'alleviare i sintomi.
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono le tre fasi della mesenterite sclerosante?
In base alle alterazioni patologiche, la mesenterite sclerosante viene classificata in tre tipi, ovvero:
- Lipodistrofia mesenterica
- Pannicolite mesenterica
- Mesenterite retrattile
Quali sono i rischi dell'intervento chirurgico per la mesenterite sclerosante?
I fattori che possono aumentare il rischio di intervento chirurgico per la mesenterite sclerosante includono:
- Blocco nell'intestino tenue - restringimento dei vasi sanguigni
- Emorragia o emorragia interna
- Infezione chirurgica
- Lesione dei vasi sanguigni attorno al mesentere
- Rischio di anestesia generale
- Ritardo nel recupero dovuto ad altri disturbi di salute sottostanti
Come viene diagnosticata la mesenterite sclerosante?
Poiché la mesenterite sclerosante condivide i sintomi con molti altri disturbi gastrointestinali, spesso viene diagnosticata in modo errato. I test e le procedure utilizzati per confermare la mesenterite sclerosante includono,
- Esame fisico da parte di un medico: il medico può palpare l'addome per rilevare eventuali masse o segni di dolorabilità
- Esami di diagnostica per immagini: gli esami di diagnostica per immagini radiologica come l'ecografia e la tomografia computerizzata (TC) aiutano i medici a determinare la diagnosi.
- Tessuto Biopsia: Il medico può anche raccomandare un test di biopsia tissutale. Nella procedura di biopsia, il campione di tessuto dal mesentere viene raccolto utilizzando una sonda (endoscopio) e inviato per un test patologico. Questo viene fatto per escludere altre possibili cause e per fare una diagnosi definitiva.